Le mansioni che ricoprono gli addetti al servizio di Portierato Fiduciario, sono ovviamente quelle di ricevimento e registrazione di persone e/o mezzi; l’autorizzazione all’accesso degli stessi (sulla base delle direttive aziendali/condominiali) con le dovute indicazioni del caso; il disbrigo delle normali operazioni di qualunque reception (telefonate, posta, ecc.), ma in più avranno un ruolo importante in quella che è la dinamica delle situazioni di emergenza che dovessero realizzarsi nell’azienda o, comunque, nello stabile ove operano. In queste postazioni si trovano normalmente i terminali degli apparati di emergenza e di rilevamento quali rilevatori di incendio/fumo/gas, anti intrusione e quant’altro del caso. Il personale di portierato dovrebbe essere in grado di gestire il primo impatto dell’emergenza ed attivare le procedure preventivamente studiate per le varie situazioni, diventando di fatto il punto focale e di riferimento della macchina organizzativa delle situazioni di sicurezza. Se nella mentalità comune si vede, confondendolo, il servizio di portierato come quello che usualmente si vedeva nei condomini o anche nelle aziende stesse, dove il portiere/custode era più che altro una figura a volte anche di colore, depositaria dei segreti condominiali e fonte certa di tutti pettegolezzi possibili ed immaginabili, oggi il servizio di portierato richiede una professionalità tutta sua.